
Distillati naturali per l'alta cucina
WDRINK porta l’anima della natura nella cucina gourmet. Distillati non alcolici di singole botaniche, da spruzzare o miscelare agli ingredienti, per amplificarne la profondità aromatica senza alterare la struttura. Un food pairing alternativo che stimola la creatività dello chef per offrire esperienze culinarie indimenticabili.
Ispira
Amplifica
Valorizza
la tua cucina
Acque aromatiche 100% made in italy
un prodotto naturale e idrosolubile.
Aromatico Versatile Naturale
Un viaggio sensoriale tra modernità e tradizione
WDRINK è una nuova dimensione nel mondo del food. Freschezze aromatiche immediatamente disponibili per reinterpretare l’arte della ristorazione.
Profumazione
WDRINK, spruzzato direttamente su qualunque piatto o bevanda, può rappresentare una firma aromatica per creare sapori decisi e contrasti interessanti. Ogni spruzzo rilascia un’essenza pura e naturale, con un impatto olfattivo che invoglia il palato all’assaggio.
Miscelazione
Grazie alla sua purezza botanica e idrosolubilità, WDRINK si integra perfettamente nelle preparazioni culinarie. Utilizzato come ingrediente, esalta i sapori in modo naturale regalando sfumature aromatiche inconfondibili ed eleganti.
Rituali Sensoriali
WDRINK eleva il servizio nella ristorazione gourmet con rituali olfattivi unici. Spruzzato su tovaglioli, bicchieri o nell’ambiente, amplifica il coinvolgimento sensoriale. Perfetto per una food experience d’eccellenza.
FAQ
Domande frequenti.
WDRINK non è un olio essenziale, un oleolito, un idrolito, una tintura.
WDRINK è una linea di idrolati o acque aromatiche.
Gli oli essenziali, anche se si ottengono con lo stesso processo di distillazione delle acque aromatiche, sono liposolubili, ossia sono sostanze oleose che si sciolgono solo nei solventi grassi. Di solito vengono usati per dare profumazione oppure in ambito cosmetico per uso esterno. In campo alimentare si usano come aromi, solo poche gocce perché hanno diverse controindicazioni tra cui anche una tossicità. Le acque aromatiche WDRINK, invece, sono idrosolubili, ossia si sciolgono in acqua. I componenti volatili solubili in acqua sono effettivamente in soluzione, conferendo all’acqua aromatica proprietà aggiuntive non possedute dall’olio essenziale. Inoltre, non sono tossiche e non hanno alcuna controindicazione.
Come gli oli essenziali, anche gli oleoliti sono prodotti oleosi. Si ottengono lasciando macerare piante o parti di esse in olio vegetale per un periodo di tempo prolungato che va dai 30 ai 90 giorni. Questa tecnica consente di estrarre dalla pianta solo i principi attivi lipofili, ossia quelli che si sciolgono nei solventi grassi, ma la macerazione porta comunque ad una perdita significativa delle proprietà benefiche complessive contenute nella pianta. Di solito gli oleoliti vengono usati come ingredienti per prodotti cosmetici. In campo alimentare sono tipicamente gli oli aromatici usati anche come ingredienti in preparazioni culinarie.
Gli idroliti sono prodotti ottenuti dallo scioglimento di sostanze attive in un veicolo acquoso. Normalmente sono infusi, tisane e decotti, preparati con materie prime non fresche e sminuzzate. Le acque aromatiche WDRINK, invece, si ottengono usando esclusivamente materie prime fresche, integre e appena raccolte. Di conseguenza, hanno una concentrazione di elementi volatili più alta, sono quindi più efficaci ed agiscono più in fretta, oltre ad essere di uso più semplice: si bevono in piccole quantità.
Le tinture sono delle preparazioni liquide erboristiche che si ottengono tramite macerazione a freddo, immergendo per due/tre settimane il materiale vegetale, fresco o secco purché sminuzzato finemente oppure in polvere, in un solvente alcolico per estrarre i principi attivi dalla pianta. Segue la spremitura e la filtrazione del macerato con l’aggiunta di alcol puro prima dell’imbottigliamento, per garantirne la conservabilità. Come per gli oleoliti, la macerazione porta ad una perdita significativa delle proprietà benefiche complessive contenute nella pianta, ma anche la fase di sminuzzamento del materiale vegetale in quanto le sostanze volatili si disperdono. Per la produzione delle acque aromatiche WDRINK, invece, si utilizzano le piante fresche integre, rimuovendo solo le parti non edibili e quelle eventualmente danneggiate.
La maggior parte delle acque aromatiche in commercio non è autorizzata per uso alimentare, oppure contiene tracce significative di olio essenziale che tenderà a separarsi in fase acquosa. Queste acque sono particolarmente sensibili alla luce solare che ne provoca l’ossidazione: non dovrebbero essere confezionate, quindi, in contenitori trasparenti. Normalmente le acque aromatiche ad uso alimentare contengono altri ingredienti come aromi, additivi vari e conservanti. Altri prodotti, correlati a queste acque, sono realizzati aggiungendo olio essenziale all’acqua (comunemente chiamate acque floreali o acque profumate) oppure realizzati tramite distillazione a vapore di oli essenziali (idrosol) o ancora utilizzando dei solventi alcolici. La tipologia, la velocità e la durezza di questi processi producono un prodotto diverso che non ha tutti i principi attivi contenuti nelle acque aromatiche realizzate esclusivamente per distillazione in corrente di vapore acqueo. WDRINK è un prodotto primario di una distillazione specifica, prolungata e delicata, senza tracce evidenti di olio essenziale, alcol, aromi aggiunti, additivi vari, edulcoranti o conservanti ed è confezionato in contenitori speciali: proteggono dalla luce solare ed hanno un proprio rubinetto a chiusura ermetica automatica che garantisce il mantenimento dei costituenti volatili, anche dopo l’apertura.